Le abitudini che cambiano la carriera.

Tutti, prima o poi, ci siamo dati degli obiettivi: trovare un nuovo lavoro, ottenere una promozione, guadagnare di più, iniziare un corso di formazione.
La verità, però, è che gli obiettivi da soli non bastano.

Molto spesso li definiamo con cura, ci convinciamo che siano la nostra bussola… e poi li abbandoniamo. Non perché non siano importanti, ma perché la frustrazione di non raggiungerli subito ci fa mollare dopo pochi giorni o settimane.

Negli anni, lavorando nello sviluppo di carriera, ho capito che il vero punto non è l’obiettivo in sé, ma le azioni quotidiane che scegliamo di compiere
Non è la settimana di ricerca spasmodica di annunci a fare la differenza.
Non è il singolo colloquio preparato fino allo sfinimento.
Non è il corso di formazione fatto una tantum.

Sono le piccole abitudini ripetute ogni giorno a trasformare davvero il percorso professionale. Sono le abitudini che cambiano la carriera.

Il “Plateau del Potenziale Latente”

James Clear, in Atomic Habits, chiama questo fenomeno Plateau del Potenziale Latente.
È quel momento in cui facciamo fatica, inviamo CV, studiamo, cerchiamo contatti… e sembra che nulla cambi.

Ma se continuiamo a lavorare con metodo, a un certo punto scatta qualcosa: la soglia critica viene superata, e le opportunità iniziano a moltiplicarsi.
Come una diga che si rompe e libera tutta la sua energia.

Obiettivi o identità?

Il problema è che spesso ci fermiamo ai buoni propositi:

  • “Quest’anno andrò in palestra”.

  • “Studierò inglese”.

  • “Troverò lavoro”.

Ma se li leggiamo così, restano azioni isolate.
La domanda vera è: chi voglio diventare?

  • Non cerco lavoro solo per avere uno stipendio, ma perché voglio diventare una persona più indipendente e realizzata.

  • Non faccio un corso solo per aggiungere una riga sul CV, ma perché voglio essere un professionista più aggiornato e pronto alle sfide.

  • Non faccio networking solo per accumulare contatti, ma perché voglio diventare una persona capace di creare relazioni autentiche.

Le abitudini formano l’identità, e l’identità a sua volta forma le abitudini.
È un ciclo che si autoalimenta.

I tre livelli del cambiamento

Clear distingue tre piani di cambiamento:

  1. Risultati → ciò che otteniamo (es. essere assunti).

  2. Processi → ciò che facciamo per arrivarci (es. inviare candidature, preparare colloqui).

  3. Identità → chi siamo (es. una persona preparata, perseverante, con competenze solide).

Il cambiamento più profondo e duraturo avviene al terzo livello.
Le domande giuste allora sono:
👉 Che tipo di persona potrebbe ottenere il risultato che cerco?
👉 Voglio essere quel tipo di persona?


Risultati, performance e competenze

Un altro modo utile per guardare agli obiettivi è dividerli in tre categorie. Questo è un elemento che ho compreso studiando, sviluppando e mettendo in pratica il cooaching umanistico

  • Obiettivi risultato → la meta finale (es. essere assunto in un’azienda).

  • Obiettivi performance → le azioni che dipendono da noi (es. mandare 3 CV mirati ogni settimana, partecipare a un evento di settore al mese).

  • Obiettivi competenza → le abilità da sviluppare (es. migliorare inglese, comunicazione, uso di software specifici).

I primi non sono mai del tutto sotto il nostro controllo.
Gli altri, invece, sì. Ed è lì che possiamo lavorare ogni giorno.

Anche un miglioramento dell’1% quotidiano può portare a una trasformazione enorme in pochi mesi.

Rendere visibili le abitudini

La prima legge di James Clear è: “Fai in modo che sia evidente”.
Spesso non ci accorgiamo nemmeno di quali abitudini ci stiano avvicinando o allontanando dai nostri obiettivi.

Per questo Clear propone il Segnapunti delle abitudini: una lista quotidiana in cui classificare i nostri comportamenti come positivi, negativi o neutri.

Applicato alla carriera, significa chiedersi:
👉 Quali abitudini quotidiane stanno davvero facendo crescere la mia carriera?
👉 Quali, invece, la stanno bloccando?

Pensarci è il primo passo.
Agire con consapevolezza è il secondo.

Conclusione (di questa prima parte)

Costruire una carriera soddisfacente non è questione di fortuna o di colpi di genio isolati.
È questione di abitudini quotidiane, piccole ma costanti, che definiscono chi vogliamo diventare.

Vedremo prossimamente altri elementi pratici sullo sviluppo di carriera e abitudini.

💡 Allora ti lascio con questa domanda:
Quale piccola abitudine puoi iniziare oggi per avvicinarti alla persona che vuoi diventare nella tua carriera?

👉 Se vuoi approfondire e imparare a costruire abitudini utili per lo sviluppo della tua carriera, contattami: sarò felice di parlarne con te.

Se ti interessando i miei corsi, subito disponibili puoi visitare questa pagina: Corsi di formazione

Buona giornata!

Lascia un commento