Blog
Blog e news su Career Coaching e Business Coaching
Storia della convenzioni e carriera
Se potessi, inserirei nelle scuole “storia delle convenzioni”, dove si andrebbe a spiegare come si sono formate le convenzioni e convinzioni nel corso dei secoli: servirebbe a sviluppare il pensiero critico nei giovani discenti.
A che livello stai cercando lavoro?
Credo che cercare lavoro lo si possa fare in diversi modi: rispondendo agli annunci, facendo rete, cercando aziende di persona…e tanto altro ancora. Ma di tanto in tanto, come se parlassimo con qualcuno, dovremmo chiederci: “A che livello stai cercando lavoro?”.
In questo articolo parlo del livello di consapevolezza della ricerca messa in campo, e cosa si potrebbe fare per allargare le proprie vedute, in modo da poter crescere nella ricerca di lavoro e nello sviluppo professionale.
Per fare questo, ti racconto ciò che avvenne nel progetto Shuttle alla NASA e quelle che furono le tentate soluzioni.
Guardarsi dentro per cercare lavoro
In questo articolo spiego quali sono le fasi per cercare lavoro in modo efficace. Insisto molto – come vedrai – sul guardarsi dentro per cercare fuori, perché credo sia la strada più gratificante per andare nella direzione desiderata. Vedremo quindi su alcuni aspetti importanti per direzionarci.
Corsi on demand su ricerca lavoro e coaching
Se vuoi formarti grazie a corsi on demand, su ricerca di lavoro e coaching, ti segnalo:
“Come cercare lavoro in modo efficace”;
“I giochi nel coaching”.
Se ti interessa, entra nell’articolo per leggere maggiori informazioni.
Quando rispondere agli annunci non basta
Di certo, si può rispondere e trovare lavoro anche solo guardando le inserzioni: questo accade tutti i giorni. Ma se vogliamo costruire attorno a noi una rete solida, capace di renderci pronti a cambiare in caso di necessità, allora dovremo fare anche qualcosa in più. Vediamo assieme un tipo di azione possibile.
Come cercare lavoro nelle piccole imprese
Nell’articolo, spiego come cercare lavoro nelle piccole imprese e quali sono i vantaggi in questo tipo di attività.
Come prendersi cura della propria carriera
Hai mai ragionato sulle cose che potrebbero esserti utili per una carriera felice? Nell’articolo racconto due aspetti importanti, e come potremmo procedere per andare nella direzione desiderata.
Orientare il desiderio
Per trovare la nostra strada professionale non dobbiamo eliminare i desideri, ma imparare a orientarli.
In questo articolo ne parlo, proponendo alcuni spunti di riflessione e link utili ad approfondire l’argomento.
Molla il freno a mano!
L’articolo Molla il freno a mano! è un’ analisi di alcuni auto-sabotaggi poco funzionali alla scoperta della nostra strada professionale.
Quando ci affacciamo al mercato del lavoro per trovare nuove opportunità, spesso, senza rendercene conto, attiviamo azioni controproducenti.
Quelli che troverai qui, sono spunti su cui mettere attenzione, per capire com’è costruita la tua azione di ricerca e ragionare se è indirizzata verso una carriera soddisfacente e – perché no – felice!
Entra per leggere l’articolo.
Webinar: “Cercare lavoro in modo efficace” (11 febbraio 2023)
Il Webinar “Cercare lavoro in modo efficace” si terrà l’11 febbraio 2023.
Sarà dedicato a formare i partecipanti, perché possano imparare a svolgere una ricerca di lavoro con metodo
Questa proposta è strutturata su 4 ore di formazione e una sessione individuale di career coaching con me, per definire al meglio come applicare quanto visto.
Nello specifico, l’attività sarà così suddivisa:
– le prime 4 ore, saranno dedicate alla formazione di gruppo per lo sviluppo di una ricerca di lavoro efficace, e si svolgeranno il giorno 11 febbraio dalle ore 9 alle 13;
– nell’ora individuale di career coaching (da svolgere entro 2 mesi dalla fine della giornata formativa), ci sarà la messa in pratica di quanto visto, cercando assieme concretamente le opportunità, analizzando le cose che andranno fatte per proporsi in modo efficace.
N.B. Per poter svolgere al meglio l’attività, si è ritenuto di tenere un numero limitato di posti.
Per maggiori informazioni entra nell’articolo.
Corso: “I giochi nel coaching” II EDIZIONE
Il 4 febbraio 2023 proporrò la II edizione del corso “I giochi nel coaching” (on line).
Con questa formazione spiegherò una serie di attività ludiche e coinvolgenti – giochi, suggestioni ed esercizi – utilizzabili nei gruppi, per mettere in condizione le persone di riconoscere e sperimentare le dinamiche utili a sviluppare il gruppo.
Rispetto alla versione ON DEMAND, ci sarà la possibilità di confrontarsi in tempo reale, e sperimentare assieme alcuni giochi presentati così da vederne le diverse sfumature.
Valori ed emozioni per il 2023
Siamo giunti alla fine del 2022.
Ecco, non ti voglio tediare con un bilancio raffazzonato e con domande aperte di fine dicembre, che poi mettiamo tutti sotto coperta il 2 gennaio.
Voglio solo proporti una riflessione – lo ammetto, un po’ pesantuccia – ma che ritengo efficace.
Se vuoi lavorare nella direzione che indica i tuoi valori, per metterli a fuoco pensa “cosa vorresti dicessero di te le persone di cui hai più stima”.
Attenzione, non ti sto dicendo che “devi far dire loro cosa loro pensano di te”, ma: “cosa vorresti dicessero loro di te”.
Nell’articolo, troverai alcune riflessioni che parlano di valori ed emozioni, sperando possano essere utili per il 2023.
Buona lettura!
Corso: “cercare lavoro in modo efficace” on demand
Il corso nasce con l’intento di offrire conoscenze, riflessioni, strumenti e strategie per rendere efficace la ricerca di lavoro.
Una volta acquistato, essendo “on demand”, sarà sempre a disposizione.
Con il corso riceverai anche le slide e il pdf con i contenuti trattati.
Inoltre, i video che verranno inseriti in futuro con eventuali aggiornamenti riferiti a questo corso, verranno inviati gratuitamente.
In regalo, per chi lo volesse, si dà poi la possibilità di svolgere una sessione in videocall con me di career coaching.
All’interno di questo articolo trovi tutti i dettagli.
Diario per la manutenzione della carriera
Troppo spesso, si pensa alla propria carriera come una carrozza su cui salire e lasciar andare.
Nel corso del tempo, poi, ci si ferma di tanto in tanto, a pensare come crescere, guadagnare di più ecc., senza però ragionare su come far accadere i cambiamenti desiderati e quale siano le strade da percorrere.
Per questo, a fronte dell’esperienza maturata negli anni, ho messo a punto “il Diario per la manutenzione della carriera”: strumento utile per stabile quali passi compiere e riflettere sulla direzione in modo sistematico.
Sentire. Una tecnica di ascolto
Sento il bisogno di ascoltare profondamente la persona che ho davanti, ma è un attimo perdere la completa attenzione. La distrazione, la fretta ma anche la hybris – la tracotanza, descritta nel mondo greco – sono i pericoli del porsi con attenzione all’ascolto. Il rischio è quello di applicare pregiudizi, semplificazioni, categorie che ci faranno prendere scorciatoie. Ma poi, sono efficaci e – sopratutto – attente all’umano?
Corso “I giochi nel coaching” (on demand)
Il fine del corso “I giochi nel coaching” è quello di fornire strumenti a coach, formatori e conduttori di gruppo, spiegando l’utilizzo di giochi utili a svolgere attività – formative e allenanti – con team di lavoro o classi di studenti.
Cosa entra del lavoro in noi, cosa restituiremo al mondo?
In questo articolo racconto perché sono “andato” per tornare cambiato. Non perché debba essere d’esempio per qualcuno (ma ci mancherebbe!!) ma perché credo che le domande all’interno delle storie spesso si ripetano, cambieranno le risposte che ognuno trova.
7 cose da fare quando utilizzi i siti di annunci
In questo articolo propongo alcune idee sulle azioni compiere quando si utilizza un sito di annunci di lavoro (oltre a rispondere, ovviamente). Perché si!, se vuoi essere maggiormente efficace, puoi fare diverse cose.
Scoprire se stessi mentre si cerca lavoro
Siamo esseri complessi e, come ci dice la finestra di Johari, esiste un’area che potremmo definire “ciò che né noi né gli altri conosciamo di noi stessi”, quindi è possibile scoprire se stessi mentre si cerca lavoro perché, una cosa che credo possa capitare, è che possano avvenire scoperte su noi stessi mentre cerchiamo lavoro, poiché molte cose che spesso sfuggono si possono chiarire quando ci si mette in gioco.
Impegnandoci a riflettere su chi siamo – lavorativamente parlando – e cosa desideriamo fare, possiamo trovare nuove energie e nuove indicazioni.
In molti casi infatti, così facendo, orientati dal desiderio di trovare professioni stimolanti, si può ampliare quello che sappiamo di noi, allargando almeno altri due quadranti della suddetta finestra, e cioè: ciò che so di me e gli altri conoscono di me e ciò che so di me e gli altri non conoscono di me. Andando quindi a restringere il campo di un qualcosa ciò che prima non conoscevamo, a favore di ciò che ora sappiamo in più della nostra persona.
Vediamo in poche parole come.
Come affrontare il colloquio di lavoro
Hai risposto, hai trovato e ti hanno chiamato. E adesso?
Domande: da soli o in gruppo?
Silenzi. “Cosa mi chiederanno?”, “Cosa avrei potuto fare d’altro per prepararmi?”
Se ti trovi a riflettere su come affrontare il colloquio di lavoro, cosa fare tra un primo e un secondo colloquio, posso esserti d’aiuto.
La filosofia ci salverà?
Se non riempiremo la nostra vita di riflessioni attorno alle cose, il vuoto lasciato dalle domande mai poste, potrà riempirsi di pensieri non pensati a fondo, sorretti da convinzioni superficiali.
Vediamo come la ricerca filosofica può aiutarci: nel quotidiano personale e professionale.
Netflix e l’unica regola. Spunti per la nostra carriera
Ho terminato da poco di leggere il libro: “𝘓’𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢 𝘦̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘦. 𝘕𝘦𝘵𝘧𝘭𝘪𝘹 𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘪𝘯𝘷𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦” di 𝗥𝗲𝗲𝗱 𝗛𝗮𝘀𝘁𝗶𝗻𝗴𝘀 e 𝗘𝗿𝗶𝗻 𝗠𝗲𝘆𝗲𝗿: il primo è amministratore delegato di Netflix, la seconda è ricercatrice e docente universitaria (autrice del libro: “𝘛𝘩𝘦 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘔𝘢𝘱: 𝘉𝘳𝘦𝘢𝘬𝘪𝘯𝘨 𝘛𝘩𝘳𝘰𝘶𝘨𝘩 𝘵𝘩𝘦 𝘐𝘯𝘷𝘪𝘴𝘪𝘣𝘭𝘦 𝘉𝘰𝘶𝘯𝘥𝘢𝘳𝘪𝘦𝘴 𝘰𝘧 𝘎𝘭𝘰𝘣𝘢𝘭 𝘉𝘶𝘴𝘪𝘯𝘦𝘴).
In questo libro si parla della cultura di 𝐍𝐞𝐭𝐟𝐥𝐢𝐱 e il suo approccio nella gestione delle persone.
𝐍𝐞𝐭𝐟𝐥𝐢𝐱 appare un’azienda votata alla creatività, al lavoro di squadra, ai feedback continui, alla ricerca di talento e… all’assenza di regole.
Nell’articolo vedremo alcuni spunti che, penso, potranno essere utili per riflettere sulla nostra 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 e 𝐜𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐚, osservando cosa chiede alle persone questa realtà. Credo potrà essere una prospettiva interessante, anche per comprendere cosa potrebbe domandare il mercato nel prossimo futuro (se è vero che 𝐍𝐞𝐭𝐟𝐥𝐢𝐱 è un’azienda “avanti”).
Per un buon colloquio di lavoro
Per quanto possa essere utile ragionare come rispondere alle domande che ti faranno in un colloquio – “come si vede tra 5 anni”, “quali sono i suoi punti di forza e debolezza?”, “qual è la la sua RAL” e via discorrendo -, credo che per diventare davvero bravi, nell’affrontare la selezione di un’azienda su cui davvero puntiamo con interesse, occorrerà fare un passo nella direzione di scoperta di se stessi in relazione al posto in cui desidera andare.
Non si tratterà quindi di portare ad essere solo “se stessi” seguendo il famoso adagio del «sii te stesso», che ha fatto più danni lui che il temporale in un campo di girasoli. Ma, partendo dal «conosci te stesso», si andrà nella direzione del conoscerci per «essere il meglio di noi stessi».
Nell’articolo spiego (dato che da queste prime righe, non ho capito bene nemmeno io cosa voglio dire).
Spunti pratici per decidere tra studio e lavoro
Dato che la scuola è finita da poco, in questo articolo propongo spunti di riflessione e pratici per orientarsi nella ricerca della propria strada di studi e/o professionale.
Faccio una premessa. Non mi voglio intromettere suggerendo cosa sia giusto fare o meno: mi vivo -come spesso vado dicendo- simile ad un tassista che accompagna il cliente alla destinazione desiderata o una guida turistica spiegando, commentando un monumento e illustrandone la storia.
Facendo orientamento, più o meno allo stesso modo, cerco di far intravedere strade, supportare nella comprensione del mercato, aiutando a scegliere offrendo maggiori informazioni possibili sul mondo -lavorativo o di studi- che si desiderano esplorare. Ma, ovviamente, non sarà un mio compito dire dove si deve andare.
Proprio per questo, scrivo i consigli che troverai di seguito in punta di piedi, permettendomi di suggerire una sospensione del giudizio, sperando che, prima di decretare di non esserci opportunità lavorative – e che il lavoro o il percorso di studi scelto erano gli unici intinerari possibili – .
Vedremo quindi alcune azioni concrete per cercare di approfondire ciò che potrebbe interessare senza rinunciare troppo presto.
Nel caso conoscessi giovani che stanno ragionando sul loro futuro, potresti inoltrargli questo articolo.
Il bilancio delle competenze è l’attività che aiuta a capire cosa vuoi e puoi fare a livello professionale.
Serve anche per decidere quale percorso di studi affrontare o quali corsi frequentare, in base agli obiettivi che ti poni.
Si chiama bilancio perché serve ad esaminare interessi, capacità, conoscenze, attitudini, potenzialità e vocazioni. Ma non è solo un guardare indietro, è un lavoro che aiuta a pensare la tua strada futura, per capire cosa ti è più congeniale.
Salto quantico e ricerca di lavoro
Spesso cerchiamo, cerchiamo, cerchiamo senza avere dei risultati e poi puff, una volta che abbiamo trovato qualcosa d’interessante, ci chiamano altre mille persone per proposte.
A quel punto, non sappiamo spiegarci cosa sia successo: da zero a diecimila telefonate, da non sembrarti vero. Così, la spiegazione scientifica diventa: “ho avuto una botta di …”. In realtà, più semplicemente, è avvenuto questo: abbiamo lavorato, creato connessioni, portato conoscenza di noi in giro. Così c’è stata poi un’esplosione attorno di interesse che si è tradotto in opportunità.
Chi motiva i motivatori?
Riflessioni sulla motivazione di chi cerca lavoro (anche per professione).
Com’è facilmente intuibile, cercare opportunità può generare frustrazioni.
Vediamo tre aspetti da tenere sott’occhio e quale visione dovrebbe avere chi aiuta gli altri e se stesso.
Proporsi all’azienda
Andare a proporsi all’azienda, vuol dire prima di tutto saper raccogliere informazioni, capendo che le strade da percorrere sono tra le più disparate.
Quando puntiamo ad un’azienda dovremmo pensare che il nostro scopo è far sapere delle nostre competenze e disponibilità, così quando avranno bisogno sapranno a chi rivolgersi.
Nell’articolo parlo degli step da seguire per proporsi (entra per leggerlo).
Rispondere agli annunci non è sufficiente
In questo articolo spiego come rispondere in modo efficace ad un annuncio. Ma non solo. Se pensi che rispondere agli annunci e basta, possa farti svolgere una ricerca di opportunità efficace, ti chiedo di leggerlo e riflettere su cos’altro potresti fare.
Personalmente, credo che se non andremo ad acquisire e coltivare competenze utili al “saper cercare”, correremo il rischio di non far crescere la nostra professionalità, e di non essere pronti in caso di bisogno.
Abbiamo necessità di un paracadute speciale per la nostra carriera: potrà servire ad attutire i colpi ma, allo stesso tempo, diventare un paio di ali utili a scegliere la direzione.
(Per leggere come impostare una risposta agli annunci efficace vai nel blog)
Come trovare professioni d’interesse
In questo articolo provo a darti qualche spunto per trovare nomi delle professioni, così da capire come si chiama il tuo lavoro: presente o futuro. Potrà servirti anche per scoprire anche nuove professioni che magari non conoscevi prima. Vediamo alcuni modi (entra per leggere).
I tentativi e le rinunce della nostra carriera
Pensa al tuo percorso professionale come una strada nuova da percorrere, fatta di prospettive ma anche buche. Tentativi e fallimenti, correzioni e riformulazioni.
L’importante non è non fallire ma saper imparare.
(Leggi l’articolo…)
Cerca lavoro come cerchi l’idraulico
In questo articolo parlo dello sviluppo del passaparola nella ricerca di lavoro, prendendo spunto da come cerchiamo un idraulico. Facciamo finta che nel nostro bagno ci sia un tubo che spruzza acqua. Vediamo cosa fare…
Murphy e la ricerca di lavoro
La famosa legge di Murphy: “se qualcosa potrà andare storto lo farà!” richiama l’imprevedibilità del fato e, mica tanto indirettamente, il retropensiero de “la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo”.
Può anche darsi. Non sono qui a confutare questi evidenti enunciati scientifici: su ciò che riguarda tutte le sfere della vita di una persona non posso pronunciarmi. Per la ricerca di lavoro, devo però dire che spesso quel “qualcosa andrà storto” o “la sfiga ci vede benissimo”, sono analisi poco accurate e fataliste, frutto della nostra azione poco attenta, che si traduce in una di queste reazioni:
a) Mi gira storto ma non posso farci niente;
b) Mi gira storto provo a capire cosa posso raddrizzare.
Proviamo a ragionare sul punto b) e vediamo nell’articolo cosa possiamo fare…
Fare gruppo nella ricerca di lavoro
Spesso, quando cerchiamo opportunità, troviamo offerte che non sono alla nostra portata. Questo non vuol dire che dobbiamo per forza fermarci e non fare nulla. Se ci ragionassimo, potremmo farle diventare occasione di rilancio e possibile supporto ad altri.
Qui di seguito ho messo una lista di situazioni nelle quali, invece di passare e andare oltre, potremmo porci una controdomanda utile a ragionare in termini positivi. Vediamola assieme.
Auguri di un felice e coraggioso 2022!
Gli auguri indicano una direzione, un buon auspicio. Allora, gli auguri che scrivo qui di un felice e coraggioso 2022, sono la speranza che si concretizzi ciò che di bello speri accada.
10 cose nella ricerca di lavoro…da non fare
Un decalogo su ciò che non va fatto nella ricerca di lavoro, scritto con un po’ di ironia, per riflettere e -magari- trovare comportamenti più virtuosi.
L’Encanto di trovare il proprio posto
Ho trovato Encanto un film molto bello: un’allegoria della storia individuale e famigliare. Vediamo cosa c’entra con l’orientamento e il coaching.
Babbo Natale esiste e ne ho le prove
Prologo. Il vecchio stanco porta i doni a chi è buono; la magia termina quando si smette di crederne l’esistenza. Fine della storia o no?
La progettualità del professionista
In questo articolo troverai il link del video sulla progettualità, tratto dal webinar:”Le 7 piccole ma grandi. Parole utili per i professionisti”.
Qui parlo di alcuni spunti utili per concretizzare l’idea (“idea” è la parola che avevo affrontato nel webinar, prima di progettualità).
Coaching orientativo e fulminazione
Se accostiamo il coaching all’orientamento, parliamo di un allenamento alla scelta verso la direzione di realizzazione futura. E’ quindi utile a riflettere sugli di studi da intraprendee e sul il percorso professionale.
Non dire che è fortuna!
Mi capita spesso di vedere persone che trovano lavoro dopo pochi colloqui.
“Ma che strano..”, “…che fortuna….”, “sai Davide non ci crederai ma…”.
Io scherzo, e dico:”ah!, ma non te l’avevo detto? funziono anche come mascotte portafortuna…”. In realtà qualcosa è accaduto, ancora prima che la persona abbia messo in campo tecniche di ricerca particolari o sofisticate.
In regalo un video sulla “Leggerezza”
A chi me lo richiede, invio il link per vedere il video sulla “Leggerezza” (durata 8 minuti), estratto dal webinar “Le 7 piccole ma grandi. Parole utili per i professionisti”.
La serietà del professionista
Recupero dalle tasche la parola serietà e la osservo. Mi interessa prenderla tra le mani con onestà, chiederle quanto si senta considerata. Parliamo della serietà del professionista.
Da oggi è disponibile “on demand” il corso: “Le 7 piccole ma grandi. Parole utili per i professionisti”. Registrazione del webinar tenuto il 25 novembre 2021.
La nevicata sulla ricerca di lavoro
Dicevano che sarebbe nevicato e così è stato. Allora, prendo la palla -di neve- al volo per dire che esiste la nevicata mentre cerchiamo lavoro: delle volte aspettata, delle altre inattesa, molto spesso è capace di spiazzarci facendo cambiare i programmi della giornata.
Ho preso un campo perché mi lavori
Il 6 dicembre è stata una giornata speciale. Lo scrivo qui, perché ne rimanga traccia scritta.
Perchè posto fiorellini e mi occupo di carriere professionali
Perché posto fiorellini? Eppure lavoro con multinazionali, piccole imprese, privati che vogliono crescere professionalmente, disoccupati.
Spiego: lo faccio per ricordare, prima ancora a me stesso che agli altri, che esiste in ognuno un personale ritmo naturale. Seguirlo rende tutt’uno il nostro essere con ciò che facciamo. Non seguirlo può far stare male.
In questo articolo racconto l’importanza di essere se stessi; anzi, quanto sia necessario trovare il meglio di se stessi.
Il peso di un ciao (anche se di domenica non si posta)
Non si scrive la domenica. Alla domenica nessuno ci guarda. Alla domenica….ecco il post della domenica.
Vuoi veramente acquisire una tecnica incredibilmente efficace per essere ricordat@?
Non è facile da praticare all’inizio se non lo hai mai fatto, ma nel tempo mettendola in atto diventerà un abito spontaneo che indosserai tutti i giorni. Se ti interessa seguimi in questa incredibile scoperta…
Dai sto scherzando, non voglio sembrare un imbonitore dell’800. Parlo di attenzione verso l’altro, e di cosa potremmo perdere per strada. Vediamo un aspetto che spesso tralasciamo (tu lo tralasci?).
Mi sono rotto!
Riflessioni sul perchè non dobbiamo arrivare al punto di rottura, ma riconoscere il malessere di non essere nel contesto lavorativo giusto, e agire di conseguenza.
Il Woop per definire un progetto
Per mettere a fuoco un’idea, e capire se e come realizzarla concretamente, potremmo utilizzare l’esercizio chiamato Woop, ideato dalla ricercatrice Gabriele Oettingen: la quale ha dedicato parte della sua vita a studiare la scienza della motivazione (ho tratto questo spunto dall’interessante libro”Prendila con Filosofia. Manuale di fioritura personale” -capitolo 11- di Andrea Colamedici e Maura … Leggi tutto
La cultura del semplice ha rotto!
Il vincente o il perdente hanno rotto, cioè, la polarizzazione ha rotto, quello scegliere tra più e meno, portando a decretare chi sia degno e chi no di attenzione, rispetto e stima. La tendenza alla polarizzazione è una trappola -prima mentale e poi culturale-, e dovrebbe risultare sospetta, perchè la vita ha molte più sfumature.
Cercare lavoro non è un ginocchio: la curiosità
Allenare la curiosità ci permette di trovare nuove opportunità, facendo nuove scoperte. Vediamo esempi utili alla nostra ricerca di lavoro.
Chi ha spostato il mio lavoro?
Abbiamo imparato a fiutare l’aria per non essere travolti dal cambiamento? Qualche consiglio da “Chi ha spostato il mio formaggio” di Spencer Johnson.
Le tre Moire in noi
Nella mitologia greca si parla spesso delle tre Moire, considerate le tessitrici della vita: divinità che decidevano il destino di ogni persona. Chi sono? Perchè influiscono sulla nostra carriera? Vediamo.
Il messaggio efficace nella ricerca di lavoro
In questo breve video spiego come realizzare un messaggio efficace nella ricerca di lavoro. Serve a trasferire le informazioni necessarie per far capire al nostro interlocutore, in pochi secondi, cosa stiamo cercando e perchè potremmo essere noi le persone giuste. Una volta realizzato possiamo utilizzarlo tramite Whatsapp, Linkedin, di persona, al telefono ecc. Nelle scorse … Leggi tutto
4 elementi fondamentali per un buon passaparola
Occorre imparare a fare un buon passaparola. In questo video parlo dei 4 elementi fondamentali per strutturare un passaparola efficace.
I canali per la ricerca di lavoro. Cosa funziona?
In questo video parlo dei canali della ricerca. Dobbiamo chiarirci cosa abbiamo dentro, definire cosa ci sia sul nostro territorio di riferimento e costruire un personale progetto professionale. Vedremo quali sono i canali, iniziando a ragionare sul passaparola.
Frasi pericolose e spunti per partire
In questo secondo video parlo dei rischi che corriamo, se non stiamo attenti ai pregiudizi e alle profezie che si autoavverano. Fare career coaching vuo dire saper sospendere le idee preconfezionate e allenarsi a cercare bene,
Come cercare lavoro. Introduzione.
Da oggi, per diverse settimane, pubblicherò dei video con lo scopo di offire spunti pratici per cercare lavoro. L’idea è quella di proporre un percorso, costituito da riflessioni e suggerimenti per diventare più efficaci. Il primo video, quello che troverai di seguito, è una breve introduzione, dove spiego come approcciare e in che modo dovremo … Leggi tutto
Intervista vocazionale a Giorgio Macellari
Nel 2017 realizzai un’intervista vocazionale a Giorgio Macellari. La ripropongo perchè mi sembra un’ottima occasione per analizzare da vicino cosa sia la vocazione e il talento. Potrà servire -credo e spero- come fonte d’ispirazione a chi è interessato a migliorare la propria situazione professionale, a prescindere dal settore, trovando qua e là elementi di spunto. … Leggi tutto
Rischio d’impresa, e l’impresa sei tu!
Spesso, chi capita in questo sito, si chiede se io faccio al caso suo. Chi è costui? Anche per te è così? Te lo scrivo perché una bella porzione di chi arriva qui, è spint* dalla voglia di cambiare lavoro o cercarne uno. Bene, rivolgendomi a te, senza sapere chi sei, ti chiedo se hai … Leggi tutto
La lunghezza di un tuo respiro
Il cv bello non ti farà trovare il lavoro che desideri, ma solo ciò che credi di desiderare. Per essere felice nella tua carriera, cerca qual è la lunghezza ideale del tuo respiro professionale.
La sospensione del giudizio nella ricerca di lavoro
Se cerchiamo lavoro, dobbiamo “sospendere il giudizio” e iniziare a raccogliere informazioni. Altrimenti potremmo cadere nell’Effetto Dunning- Kruger”! La sospensione del giudizio La sospensione del giudizio (in greco epoché) è l’astensione da una valutazione, nel caso non siano disponibili elementi sufficienti. Inziarono a darle risalto nell’antica Grecia, fino a giorni nostri, in particolar modo nella branca … Leggi tutto
Per trovare la tua strada leggi poesie (ne abbiamo bisogno)
Necessitiamo di persone che abbiano conoscenza di ciò che il presente pone da cogliere, ed il futuro da conseguire, ma che allo stesso tempo siano capaci di maneggiare la pasta umana di cui sono fatte. Studia la poesia Ti prego studia, chiunque tu sia e qualunque età tu abbia. Studia la poesia, la letteratura, la … Leggi tutto
Buongiorno, è il signor Coaching?
Il malessere che porta a chiedere un supporto nella ricerca di lavoro spesso nasconde domande, senza però sapere di cosa si necessità e a chi si chiede. Da qui il titolo. Buona lettura! Il malessere legato al lavoro che spinge all’azione Chi mi chiama, delle volte, non sa perché lo fa. Il motivo sottostante a … Leggi tutto
Prendendo spunto da “Il Canto di Natale”, in questo breve articolo parlo di orientamento e quanto sia importante guardare il nostro passato e presente, per ragionare sul futuro (chiedendo in anticipo scusa a Charles Dickens). Buona lettura. Siamo un po’ tutti Ebenezer Scrooge Certamente avrai presente il “Canto di Natale”. Ebenezer Scrooge, messo ad osservare … Leggi tutto
Italo Calvino e la scelta
Ho preso alcuni spunti quà e là, tratti dai racconti di Italo Calvino. Li ho collegati alla nostra scelta, alla ricerca di lavoro, alle riflessioni che ci stanno attorno. Spero possa essere un esperiemento utile, quanto meno piacevole
Il lavoro più vecchio del mondo
“Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno, insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita” recitava un antico provebio cinese. Vi racconto qui perchè bisogna “saper pescare” anche se, dalla notte dei tempi, cerchiamo di comprare il pesce, anzichè pescarlo.
Intelligenza scuola & inteĺligenza lavoro
Non sei intelligente solo perchè sai o non sai la matematica o l’italiano. Sei intelligente perchè hai diverse intelligenze (che spesso non vengono riconosciute) che dicono chi sei. Intelligenza che vai, intelligenze che trovi Da ormai tanto tempo si parla dell’intelligenza come qualcosa di complesso e multiforme. Secondo le teorie degli ultimi trent’anni, ognuno di … Leggi tutto
La gentilezza e il suo opposto
Alcune riflessioni sulla gentilezza, partendo da uno spunto del libro “Verso un’ecologia della mente” di Gregory Bateson.
La vocazione di Stanlio e Ollio
Stanlio e Ollio furono un duo incredibile: fatto di professionalità, magia, creatività e lavoro. Ho provato a raccontare alcuni aspetti riguardanti la loro vocazione professionale, commosso dal film “Stan & Ollie”. Il film di Stanlio e Ollio In questi giorni ho visto il film Stan & Ollie, diretto da Jon S. Baird. Gli attori che … Leggi tutto
L’armatura professionale
In questo articolo parlo di Agilulfo e Cosimo e della scelta presa, che certa volte diventa corrazza vuota senza lasciare traccia della persona al suo interno.
Memorie di un career coach: come trovo lavoro
In questo articolo parlo di come io trovo lavoro. Se per lavoro aiuto le persone a cercare, è giusto sappiano come io trovo loro.
La faccia che si abbraccia e il mercato del lavoro
Il lavoro è come questa immagine: puoi vedere una faccia piuttosto inquietante, oppure due ragazzi che si abbracciano e baciano. Vediamo come andare oltre le apparenze.
Capitano, la nostra nave è pronta per partire?
In questo articolo parlo dell’essere pronti. Spesso vogliamo cambiare lavoro, modificare abitudini, prendere al volo opportunità. Ma la domanda è: siamo pronti a cogliere il momento opportuno? Spunti pratici e teorici per prepararsi. L’essere pronti “A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente” scriveva … Leggi tutto
Intervista vocazionale a Riccardo Scandellari
In questo articolo ripropongo un’intervista fatta a Riccardo Scandellari alla fine del 2017. Era nel vecchio sito ma ci tenevo a inserirla nel nuovo, perchè Riccardo, con la gentile disponibilità che sempre lo contraddistingue, in quell’occasione si raccontò, facendo emergere indicazioni rispetto a cosa siano vocazione e potenzalità. Credo sia un racconto che può offrire … Leggi tutto
Il peggior dipendente del mondo
Cosa spaventa le aziende? Cosa potrebbe influire sulla scelta del candidato? in questo articolo parlo di alcune paure e di come il candidato può affrontarle. Le paure dell’azienda Per una ricerca di lavoro evoluta, che possa andare ad esaudire il desiderio di fare qualcosa che piace e interessa, sarebbe molto importante partire da sè. Attenzione … Leggi tutto
L’immaginazione ci salverà (nella nostra carriera)
Questo non è un articolo di spunti per cercare lavoro. Parla di amore e immaginazione, cioè quelle cose che dovremmo seguire per rendere la nostra carriera felice. Per molte ragioni spesso smettiamo di ascoltarle ma, fare career coaching, è anche allenare a trovare ciò che si ama, per poi raggiungerlo. In poche parole, è un … Leggi tutto
Elementi per sviluppare la propria Leadership
In questo articolo affronto il tema della leadership e di come possiamo allenarci per svilupparla. Troverai spunti pratici e teorici per comprenderla.
Per fare carriera devi essere elegante
Per fare carriera devi essere elegante. Ma è un’eleganza che non tiene conto del vestito o del taglio di capelli, è qualcosa di profondo. Vi racconto cos’è.
La sostenibile leggerezza del Flow
Il Flow è quello stato in cui si avverte la sensazione indicante la messa in atto delle nostre potenzialità.
Lo sai? E’ un indicatore – tra gli altri – interessante per capire quale sia la nostra vocazione professionale.
In questo articolo vediamo cos’è, come si manifesta e in che modo può esserci utile.
Scegliere il proprio lavoro
In questo articolo parlo di tre domande importanti che ci dovremmo fare, per cercare un lavoro in grado di esprimere la nostra vocazione professionale e renderci felici.
La ricerca di lavoro in ascensore
In questo articolo spiego come fare una breve ed efficace presentazione di se stessi, in modo da trasmettere velocemente chi siamo, interessi e motivazioni.
La lettera di presentazione efficace
In questo articolo spiego come costruire una lettera di presentazione efficace, per essere riconoscibili e rimanere impressi nella mente di chi la leggerà.
Analisi della propria ricerca di lavoro che non funziona
Analisi della ricerca di lavoro e degli errori che possiamo compiere. Capire dove stiamo sbagliando, per evitare di creare abitudini controproducenti.
…E sentiamoci su Linkedin
In questo articolo parlo dell’intervista su Linkedin: attività volta a conoscere i nostri contatti e avere informazioni utili per la nostra carriera. Alcuni spunti pratici.
Il buon Passaparola non dice “se senti qualcosa dimmelo…”
In questo articolo spiego come sviluppare un passaparola efficace, per rendere la propria ricerca di lavoro un’attività personalizzata e misurabile.
La telefonata per cercare lavoro: spunti pratici
In questo articolo analizzo quali passi compiere per rispondere agli annunci di lavoro, fatti da agenzie, in modo da potersi candidare in maniera efficace.
Trasformare la ricerca di lavoro in un’attività piacevole
Elenco delle attività da compiere, per iniziare una ricerca di lavoro piacevole e strutturata, in modo da indirizzarsi nella direzione desiderata.
100 giochi con i fiammiferi, lungimiranza e career coaching
Riflessioni sull’importanza della lungimiranza e spunti per allenarla con il career coaching, in vista della ricerca della propria strada professionale.
Appunti di career coaching: un piccolo trucco per non mollare
Un piccolo spunto di career coaching per trovare e mantenere la motivazione necessaria, utile alla ricerca della propria felicità professionale.
Scoprire la propria carriera attraverso la metafora
Nel passato la carriera appariva un percorso rigido. Il presente offre nuove possibilità di realizzarla. Vediamo quali metafore possono aiutare a definirla.
3 aspetti del comunicare utili alla ricerca di lavoro
Breve analisi di tre elementi fondamentali della comunicazione, da tenere in considerazione nella ricerca di lavoro. Vediamo quali domande occorre porsi e come dovremmo approcciare.
Career coaching e realizzazione professionale
Breve presentazione del blog e di cosa sia per me il career coaching, raccontato attraverso la metafora del campo di ginestre.