La carriera oltre le convenzioni
Siamo davvero liberi di scegliere la nostra carriera? Dalla filosofia antica ai percorsi di oggi, un invito a riflettere su etichette, convinzioni e scelte autentiche.
Siamo davvero liberi di scegliere la nostra carriera? Dalla filosofia antica ai percorsi di oggi, un invito a riflettere su etichette, convinzioni e scelte autentiche.
“Esercizi filosofici utili alla carriera” è un corso di formazione strutturato su due incontri, che si terrà a luglio tramite webinar, finalizzato a far scoprire l’utilità della filosofia nel percorso professionale o di studi.
Si pensa spesso alla carriera, come ad un qualcosa che si incanala in un percorso prestabilito. Se poi verranno confermate le premesse e gli impegni, dalla parte del lavoratore e del dipendente (o del mercato), nel tempo ci potranno arrivare i giusti riconoscimenti.
Domanda: “ma se facendo si scoprisse che la strada presa non è quella desiderata?”.
Domanda: “cosa dovrei fare se decidessi di modificare la mia traiettoria professionale?”.
Ultima domanda: “come posso personalizzare la mia carriera?”.
Alle prime due, ho provato a dedicare molti articoli per trovare qualche risposta.
Oggi, scrivo alcune righe di riflessione a risposta dell’ultima, perchè credo ci si siano “parole” importanti cui dare attenzione, provando poi a tradurle in comportamenti virtuosi.
Vediamole assieme.
Hai mai ragionato sulle cose che potrebbero esserti utili per una carriera felice? Nell’articolo racconto due aspetti importanti, e come potremmo procedere per andare nella direzione desiderata.
In questo articolo racconto perché sono “andato” per tornare cambiato. Non perché debba essere d’esempio per qualcuno (ma ci mancherebbe!!) ma perché credo che le domande all’interno delle storie spesso si ripetano, cambieranno le risposte che ognuno trova.
Ho terminato da poco di leggere il libro: “?’????? ?????? ?̀ ??? ??? ?? ???? ??????. ??????? ? ?? ??????? ????? ????????????” di ???? ???????? e ???? ?????: il primo è amministratore delegato di Netflix, la seconda è ricercatrice e docente universitaria (autrice del libro: “??? ??????? ???: ???????? ??????? ??? ????????? ?????????? ?? ?????? ???????).
In questo libro si parla della cultura di ??????? e il suo approccio nella gestione delle persone.
??????? appare un’azienda votata alla creatività, al lavoro di squadra, ai feedback continui, alla ricerca di talento e… all’assenza di regole.
Nell’articolo vedremo alcuni spunti che, penso, potranno essere utili per riflettere sulla nostra ??????????? e ????????, osservando cosa chiede alle persone questa realtà. Credo potrà essere una prospettiva interessante, anche per comprendere cosa potrebbe domandare il mercato nel prossimo futuro (se è vero che ??????? è un’azienda “avanti”).
Riflessioni sulla motivazione di chi cerca lavoro (anche per professione).
Com’è facilmente intuibile, cercare opportunità può generare frustrazioni.
Vediamo tre aspetti da tenere sott’occhio e quale visione dovrebbe avere chi aiuta gli altri e se stesso.
Pensa al tuo percorso professionale come una strada nuova da percorrere, fatta di prospettive ma anche buche. Tentativi e fallimenti, correzioni e riformulazioni.
L’importante non è non fallire ma saper imparare.
(Leggi l’articolo…)
Riflessioni sul perchè non dobbiamo arrivare al punto di rottura, ma riconoscere il malessere di non essere nel contesto lavorativo giusto, e agire di conseguenza.
Nella mitologia greca si parla spesso delle tre Moire, considerate le tessitrici della vita: divinità che decidevano il destino di ogni persona. Chi sono? Perchè influiscono sulla nostra carriera? Vediamo.